top of page

Team Analysis: il Como di Fabregas

Immagine del redattore: Luca MasiniLuca Masini

Partite visionate

Como-Lazio

Genoa-Como


Modulo base

● Fabregas gioca sempre con la difesa a 4 e 2 CC

● Il modulo prevalente è il 4-2-3-1 ed è importante il ruolo di Nico Paz nei tre dietro la punta

● A seconda dell’avversario Fabregas decide come comporre la coppia di centrocampisti, il resto della squadra invece cambia molto raramente

○ Da Cunha per avere più fantasia

○ Braunoder per gli inserimenti

○ Addirittura Kempf per la fisicità

Statistiche varie

● Nonostante il Como sia una delle squadre con più “credito” in serie A al momento, è inferiore ai viola in tutti gli indicatori

● Anche nel possesso alla fine è risultato pari alla squadra di Palladino (55% a testa)

● E’ diverso il piano gara (segue)

● Terza squadra in A, dietro alle inarrivabili Juventus di Motta e Monza di Nesta per tocchi nel proprio terzo di campo

● Quando però si vanno a vedere i tocchi in generale il numero si appiattisce a quello dei viola (7500 vs 7000)

● Se poi andiamo a vedere quanti tocchi si trasformano in passaggi che poi ti fanno progredire in verticale, qui i viola con meno tocchi riescono a raggiungere lo stesso risultato di verticalità (26km a testa in 12 giornate)

● Non confrontabili per qualità della fase difensiva, con circa gli stessi xG (12 vs 15) subiti riesce però a subire più del doppio delle reti (23 vs 10) perché con valore medio più alto che alla fine porta a 11xGOT i viola contro 18 del Como (il resto è davvero sfortuna)


Mappa dei passaggi

● Il Como ha un evidente problema sulla catena di destra

● Paz riesce ad associarsi ai due esterni indistintamente, così come ai centrocampisti che si inseriscono

● Tutti partecipano all’azione tranne Dossena che rimane in copertura

Nicolàs Paz

● Giocatore totale, tra i migliori nei Big 5 in quasi tutti gli indicatori

● Praticamente “perfetto” in possesso

● Ottima le capacità di finalizzazione, deve però migliorare le scelte perché spesso, avendo un buon tiro, ne abusa da lontano

● Inesistente in non possesso, e questo lo può fare solo Messi

Alieu Fadera

● Giocatore che ha sofferto molto il passaggio in un Big 5, sta però imparando la FNP

● I suoi numeri in Belgio però facevano intravedere ottime possibilità

● E’ grazie a lui e a Moreno che il Como sviluppa prevalentemente a dx

Alberto Moreno

● Un pilastro di Liverpool e Villareal, con tanta esperienza e qualità a disposizione dei compagni

● Fase difensiva però che risente il peso degli anni e la sua propensione ad attaccare come fosse un’ala, molto belle le sue sovrapposizioni

● In possesso riesce a progredire lungo il campo e soprattutto nella 3⁄4 avversaria

Marc Kempf

● Lui e Dossena hanno tanti centimetri al centro della difesa

● E’ molto ruvido in possesso, lui e il compagno di reparto senza Reina frenano la qualità dello sviluppo di Fabregas

● Bravissimo in area e sui calci da fermo

Costanti tattiche


Costruzione bassa

● Come si vede dai numeri cercano molto la costruzione bassa

● Lo scopo è arrivare a situazioni come questa per attaccare la linea



Ampiezza

● Fadera è il calciatore che garantisce ampiezza e cross

● La squadra lo accompagna bene sia in area che a traino fuori dall’area

● Sempre disponibile lo scarico di Moreno quando non si sovrappone

Sviluppo Laterale

● La catena di SX è quella su cui sviluppa lateralmente il Como

● Quando l’ampiezza non è data da Fadera è Moreno il fissatore

● Il trigger è semplice, Fadera attacca il centro e Moreno si sovrappone

Gioco diretto su Cutrone

● Per necessità o per scelta anche per la squadra di Fabregas a volte è più comodo giocare diretto che provare ad uscire palla al piede

● Qui la struttura dell’attacco però non aiuta, Cutrone non regge quasi mai lo scontro fisico con il diretto avversario

Verticalizzazione sotto pressione

● Quando sotto pressione forte manca la qualità a centrocampo se le scelte di Fabregas sono conservative

● Qui Mazzitelli verticalizza nel vuoto perché non ha la freddezza per sterzare e non può giocarla dietro perché pressato

Modulo in FNP: 4-4-2

● Canonico 4-4-2 in non possesso

● Si abbassano i due esterni e rimangono in smarcatura preventiva Cutrone e Paz

● Rimane spesso spazio tra le linee

Pressing su costruzione

● Pur non in modo ossessivo come l’Atalanta o il Bologna, anche il Como è una squadra moderna e cerca di riconquistare il possesso alto

● Si alzano i due CC, si stringe l’esterno non di riferimento e così si crea poco spazio per uscire all’avversario

Difesa centrale del campo

● Quando riesce a spostare il possesso laterale la preferenza è quella di difendere la zona centrale del campo con 4 “attaccanti”

● Rimangono a presidio i due CC











コメント


bottom of page